Controllo di gestione in azienda

Il controllo di gestione ha acquisito maggior rilevanza nel corso degli ultimi anni, trasformandosi in una funzione chiave dell’impresa moderna. Fornisce infatti tutti gli strumenti e costituisce un valido approccio per mettere in luce e monitorare l’andamento patrimoniale ed economico-finanziario d’impresa. Questo corso fornisce una visione ampia del controllo di gestione e mette a punto strumenti e modelli particolareggiati tipici dei Controller.

Cod: AMM11

ed. aziendale su richiesta

Descrizione del corso

Obiettivi

Gli Obiettivi del corso sono molteplici: acquisire una solida cultura di settore, essere in grado di utilizzare strumenti e metodologie di controlling, imparare a predisporre un sistema integrato di controllo di gestione (comprensivo di budget, previsioni, consuntivi, analisi dei margini e degli scostamenti, reportistica con gli indici di andamento economico-finanziario).

 

Programma

Introduzione al controllo di gestione:

  • Origini e sviluppo: dal controllo dei costi alla guida strategica
  • Obiettivi del Controller e contesto in cui opera, fattori critici di successo e fattori critici di rischio.
  • Tipologie di costo: leggere i costi nel modo giusto per massimizzare la marginalità:
  • Il sistema di rilevazione dei costi, costi diretti, indiretti, fissi, variabili
  • Criteri e sistemi di ripartizione dei costi indiretti
  • Classificazione dei costi e il piano dei conti.
  • Contabilità generale, analitica (o gestionale), industriale:
  • Esempi aziendali di modelli di centri di costo e di sistemi di contabilità analitica e industriale
  • Indici di bilancio e riclassificazione del conto economico, dello stato patrimoniale e del cash fiow
  • Parametri chiave dell’equilibrio economico e finanziario.
  • Planning e forecasting:
  • I diversi tipi di budget in funzione degli Obiettivi
  • Tecniche e automatismi per un forecast agile e utile.
  • Il reporting come transizione dalla lettura del passato alla guida dei comportamenti futuri:
  • Il sistema di reporting: struttura e Obiettivi
  • Strutturazione del reporting.

Destinatari

Professionisti coinvolti nei processi afferenti il ruolo di Controller/Financial Controller.



Richiedi informazioni



Note

Durata: 32 ore

Con La Risorsa Umana il corso è gratuito per le aziende iscritte ai Fondi Interprofessionali

Richiedi informazioni

Se vuoi ti richiamiamo noi

* campi obbligatori

dalle 9 alle 12      dalle 14 alle 18

Dichiaro di avere preso visione delle Condizioni di Utilizzo del sito sull'invio dei miei dati e ne accetto le condizioni