Descrizione del corso
Obiettivi
- Individuare il rapporto di lavoro più adeguato a soddisfare le esigenze dell’azienda
- Valutare le diverse tipologie alternative offerte dall’ordinamento
- Redigere un contratto di lavoro a prova di contenzioso
- Applicare correttamente le diverse clausole speciali
- Comprendere per ogni situazione il corretto procedimento disciplinare da adottare.
Programma
- Fonti del diritto del lavoro: fonti normative e fonti contrattuali
- Il codice dei contratti: contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e determinato
- Le possibili alternative: il contratto stagionale e gli accordi di prossimità, contratto part time. contratto di apprendistao,
- somministrazione di lavoro e contratti di collaborazione
- Redazione del contratto: requisiti di legge, variabili sulla sede ( trasferimento, distacco, smart-work), variabili
- retributive (retribuzione fissa, variabile, fringe benefits, welfare), clausole non indispensabili e quelle estranee al
- rapporto di lavoro
- Clausole particolari e patti aggiuntivi: straordinario forfettizzato, patto di non concorrenza, patto di stabilità e deroghe al
- periodo di preavviso
- Licenziamento individuale soggettivo: procedimento disciplinare, licenziamento per giusta causa, licenziamento per
- giustificato motivo soggettivo
- Licenziamento individuale oggettivo
- Licenziamento collettivo: procedure e definizione dei lavoratori coinvolti
- Dimissioni volontarie, per giusta causa, in periodi protetti e procedura telematica.
Destinatari
Responsabili e addetti del personale, responsabili e addetti amministrazione del personale, responsabili ufficio legale e responsabili risorse umane.